Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Successiva

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 16, 2008

2008

 formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
216 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-034-5; ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardoantica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Chiara Guarnieri (a cura di)

Un approdo a Ferrara tra Medioevo ed Età Moderna: la barca di Porta Paola

2008

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
112 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-030-7

€ 20,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Il volume raccoglie i risultati di uno scavo realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna davanti a Porta Paola a Ferrara. L’indagine archeologica ha avuto esiti sorprendenti per il rinvenimento di una barca ancora in discreto stato di conservazione, databile attorno alla seconda metà del XV secolo. Attraverso l’integrazione tra documentazione archeologica e studi di carattere urbanistico, architettonico e cartografico, viene inoltre ricostruita la vicenda edilizia ed urbana di questo settore della città, che nel Medioevo e per diversi secoli affacciava direttamente sul fiume. È possibile in questo modo seguire le diverse fasi con cui si sono succedute le modifiche degli impianti difensivi e dell’accesso alla città sul versante meridionale in relazione al progressivo interramento del fiume e al conseguente ampliamento urbanistico.
Federica Guidi (a cura di)

A tavola con gli antichi

2007

formato 17 x 24 cm; ril. bros.
96 pagine, a colori
ISBN 978-88-7849-023-9

€ 11,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Edito in collaborazione con il Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico, il volume nasce da un ciclo di incontri, tenutosi a Ravenna nel corso del 2005, su un tema di grande interesse come quello dell’alimentazione nel mondo antico. Il rapporto tra l’uomo e il cibo viene indagato nei suoi risvolti economici e culturali dalla preistoria all’età romana, passando attraverso l’analisi del mondo etrusco e di quello greco, per arrivare a comprendere come accanto agli aspetti più propriamente materiali, la pratica dell’alimentazione si carichi in ogni società di profonde valenze simboliche e ideologiche, intrecciandosi strettamente con le strutture e le forme del potere.

Alla scoperta della valle del Cesano

Guida per ragazzi al Museo Archeologico del Territorio di Suasa - San Lorenzo in Campo
2007

formato 15 x 21 cm; ril. bros.
52 pagine, a colori
ISBN 88-900972-4-8

€ 8,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
La breve guida, riccamente illustrata da Giorgio Giorgi, ripercorre le sale del Museo Archeologico del Territorio di Suasa, accompagnando bambini e ragazzi in un fantastico viaggio alla scoperta della valle del Cesano (tra le province di Pesaro-Urbino e Ancona), in compagnia di quattro simpatici personaggi: da quando la valle era sommersa dal mare, cinque milioni di anni fa, fino al Medioevo, passando attraverso la preistoria e soprattutto l’età romana, quando qui sorgeva una vera e propria città, Suasa.

 

Enrico Giorgi, Erika Vecchietti, Julian Bogdani (a cura di)

Groma. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro, 1

2007

formato 17 x 24 cm; ril. bros.
176 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-024-6

€ 8,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
PROMO
Riccardo Villicich

I complessi forensi nei centri minori della Cisalpina romana

2007

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
168 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-026-0

€ 21,00
€ 10,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Nell’ambito delle ricerche dedicate al processo di urbanizzazione dell’Italia settentrionale in età romana, le indagini sui fori della Cisalpina hanno portato negli ultimi anni a preziosi risultati. Uno degli aspetti da inquadrare e da comprendere pienamente è quello che riguarda i passaggi storici e le scelte progettuali che furono alla base dell’edificazione degli impianti forensi dei centri minori di area cisalpina, agglomerati urbani secondari che costituitisi a partire dal III-II secolo a.C. divennero in molti casi, a seguito di un processo di trasformazione e di sviluppo, realtà amministrativamente autonome e veri e propri municipi.
Lo studio e l’analisi comparativa della ventina di siti presi in considerazione hanno prodotto un quadro complessivo non privo di spunti e riflessioni interessanti, soprattutto in riferimento ad alcune soluzioni e connotazioni che caratterizzano in modo marcato proprio gli
spazi forensi dei centri minori cisalpini.
Emerge, tra l’altro, una realtà sinora poco considerata di fori e di schemi che, inaspettatamente, prendono forma nei piccoli agglomerati urbani prima di quanto avvenga in alcuni dei limitrofi centri maggiori. Da tali considerazioni e osservazioni prende avvio il presente lavoro, nella speranza di contribuire con nuova “linfa” alle articolate argomentazioni sui fori cisalpini.
Precedente 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia