Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Successiva

Sandro De Maria, Shpresa Gjongecaj (a cura di)

Phoinike III

Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2002-2003
2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
252 pagine, in b/n e a colori
ISBN 88-7849-012-1

€ 22,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Giorgio Giorgi

Sponsalia. Storia di Acquaviva Picena a fumetti. I episodio

2005
formato 21 x 29,7 cm; ril. a punto metallico
43 pagine in bianco e nero con illustrazioni
ISBN 88-7849-008-3
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile:
L'Amministrazione di Acquaviva Picena ha deciso di celebrare il decennale del Festival della “nona arte”, dal nome “Acquaviva nei Fumetti”, presentando una pubblicazione illustrata che narra un episodio importante, svoltosi nel XIII secolo, della storia del comune acquavivano: le nozze, o sponsalia, tra la bella Forasteria, figlia del Duca di Acquaviva, e il nobile Rainaldo di Brunforte.
Sponsalia, ideato e realizzato dal Prof. Giorgio Giorgi, fonde una fedele ricostruzione dell’evento storico con l’impatto visivo e l’immediatezza comunicativa tipici della tecnica del fumetto.
Con tale volumetto il comune di Acquaviva Picena inaugura una serie di pubblicazioni che illustrano alcuni eventi della storia medievale di questa ridente cittadina marchigiana.
Silvia Pasi (a cura di)

Studi in memoria di Patrizia Angiolini Martinelli

2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
312 pagine, in b/n
ISBN 88-7849-006-7

€ 22,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Vengono raccolti in questo volume ventidue studi di colleghi italiani e stranieri di Patrizia Angiolini Martinelli, per onorarne la memoria a cinque anni dall’immatura scomparsa. Si tratta di saggi inerenti la cultura artistica bizantina di area costantinopolitana e provinciale che spaziano in vari settori abbracciando l’intero arco di vita dell’impero bizantino.
Daniele Vitali (a cura di)

Studi sulla media e tarda età del ferro nell'Italia settentrionale

2005

formato 21 x 29.7 cm; ril. bros.
372 pagine, in b/n
ISBN 88-7849-010-5

€ 23,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
I cinque studi riuniti in questo volume sono accomunati dal fatto di avere come tema principale la media e tarda età del Ferro e l’archeologia di tipo La Tène, che tradizionalmente viene collegata col fenomeno dell’arrivo e dell’insediamento dei Celti in Italia. Le ricerche di giovani studiosi interessano siti archeologici che hanno restituito materiali di ambito funerario (Montebello Vicentino, Padova, Giubiasco) e abitativo (Casalecchio di Reno - zona «A», Pianella di Monte Savino a Monte Bibele).
Manuela Catarsi (a cura di)

Casa Cremonini, gli scavi di Piazza Grandi e i percorsi medievali di Fidenza

2004

formato 15 x 21 cm; punto metallico
36 pagine, a colori
ISBN 88-7849-002-4

€ 10,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Continua con questa Guida un percorso importante di scoperta e conoscenza delle origini antiche di Fidenza. Dopo la pubblicazione dedicata alle “capanne” edificate intorno all’anno Mille, arriva ora la storia di Piazza Grandi, il cuore della città che ora ha ritrovato tutto il suo splendore.
Proprio all’intervento di riqualificazione della piazza e agli scavi conseguenti, dobbiamo le “scoperte” contenute nelle pagine del volumetto. Alcune di esse sono esposte nell’antiquarium allestito presso Casa Cremonini.
La ricerca effettuata che viene qui raccolta è un dono per la collettività fidentina che qui ritrova le radici del proprio essere comunità.
ed. by S. Pernigotti and M. Zecchi

Fayyum Studies 1 (2004)

2004

formato 20 x 27,5 cm; ril. bros.
88 pagine, in b/n
ISBN 88-7849-004-0

€ 20,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Fayyum Studies is not a new journal of Egyptology, but a series of volumes which will not be published regularly and which are part of the ‘Fayyum Project’ of the Department of Archaeology of the University of Bologna. They are born from the necessity of finding a forum for the more and more numerous scholars who are specifically interested in the Fayyum region and whose contributions cannot presently be included in our REAC.
Fayyum Studies welcome contributions from Italian and foreign scholars who are interested in the Fayyum from the prehistoric to the Arabic age.
Precedente 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia