
Nuova uscita - Dall'archeologia preventiva ai luoghi della cultura
Esperienze e riflessioni in onore di Luigi Malnati
Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche
(Macerata, 28-30 maggio 2024)
Il 12 e il 13 dicembre al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo di Roma due nostre pubblicazioni sono state selezionate insieme ad altre tre per rappresentare l’Italia settentrionale come esempi di pubblicazioni di scavi archeologici: Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV - Insula 2. 1. Lo scavo - 2. I materiali (curato nel 2010 da Giuseppe Sassatelli e Elisabetta Govi) e La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche (curato da Chiara Guarnieri nel 2019).
Un bel riconoscimento per la nostra casa editrice e per i nostri autori.
Due indagini molto diverse tra loro, una di ricerca universitaria e una che nasce da un intervento di emergenza, accomunate dall’essere considerate un modello di pubblicazione moderna di scavi archeologici.
Ne siamo molto contenti, ringraziamo la giuria che ha premiato questi volumi e ringraziamo soprattutto curatori e autori dei due volumi
L'isola dei tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni (Atti del Convegno Internazionale, Agrigento, Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, 14-17 dicembre 2023)
Un mondo pericoloso. Tesori del VII secolo d.C. attraverso il Mediterraneo
A cura di Carolina Ascari Raccagni (Edizioni Ante Quem 2024)
Domenica 26 maggio ore 11.00, Cortile Il Pico, Mirandola (MO)
Ingresso gratuito