Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Successiva

Giuseppe Sassatelli, Elisabetta Govi (a cura di)

Culti, forma urbana e artigianato a Marzabotto. Nuove prospettive di ricerca

(Atti del Convegno di Studi. Bologna, S. Giovanni in Monte 3-4 giugno 2003)
2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
356 pagine, in b/n e tavole finali a colori
ISBN 88-7849-009-1

€ 23,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
In questo volume sono raccolti le relazioni al Convegno «Culti, forma urbana e artigianato a Marzabotto. Nuove prospettive di ricerca» e gli interventi alla relativa discussione. I contributi riguardano in particolare alcune nuove e importanti scoperte, come quella del tempio urbano dedicato a Tina; il riesame di settori di scavo di anni precedenti; alcuni problemi della città, della sua forma urbana e della sua produzione artigianale.
Luisa Mazzeo Saracino (a cura di)

Il Museo Civico "Mons. Domenico Mambrini" di Galeata

Guida breve alla visita
2005

formato 21 x 21 cm; ril. bros.
52 pagine, a colori
ISBN 88-7849-007-5

€ 10,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Le pagine del volume si presentano come un ausilio essenziale per la migliore comprensione degli oggetti esposti nel Museo Civico Archeologico di Galeata “Mons. Domenico Mambrini”. Il percorso vuol rappresentare una sorta di viaggio nel tempo lungo la valle del fiume Bidente, che da sempre unisce, non separa, il nord della penisola e il suo versante adriatico dal centro tirrenico, tanto ricco di memorie della protostoria e dell’età antica in genere del nostro Paese. I numerosi materiali che vengono illustrati sono un’antologia di prodotti della cultura materiale, artigianale e artistica usciti dall’industriosa tenacia dell’uomo di queste valli nel corso dei secoli, dalla più lontana Preistoria al basso Medioevo.
Un'équipe del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, guidata da Sandro De Maria e Luisa Mazzeo Saracino, in questi anni ha condotto gli scavi nella villa di Teoderico e, contestualmente, programmato, ricercato, predisposto i materiali e poi provveduto al nuovo allestimento del Museo (inaugurato nel marzo del 2004), in perfetta sintonia d’intenti sia con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna sia con l’Amministrazione Comunale di Galeata.
Cristina Servadei

La figura di Theseus nella ceramica attica

Iconografia e iconologia del mito nell'Atene arcaica e classica
2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
288 pagine, in b/n e tavole finali a colori; cd-rom allegato
ISBN 88-7849-005-9

€ 25,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
Theseus è una figura preminente non solo della mitologia, ma anche del repertorio figurativo greco, in particolare ateniese. In quanto eroe «nazionale» della polis, il personaggio è al centro di un’ingente messe d’immagini, concentrate soprattutto nella ceramica attica.
Al fine di comprendere meglio l’importanza e la complessità di questa figura, la presente ricerca mira in primo luogo a un catalogo il più possibile completo delle raffigurazioni vascolari dell’eroe, utilizzato come base per un’indagine quantitativa e iconografica.
Ripercorrendo le avventure dell’eroe con l’ausilio delle fonti letterarie antiche, ciascun tema viene analizzato evidenziandone i dati salienti relativi alle forme dei vasi, alle provenienze, alle tecniche pittoriche, ai ceramografi e ai ceramisti. Le raffigurazioni pertinenti a ogni episodio sono sottoposte a un’attenta lettura iconografica, volta a individuare gli schemi più ricorrenti, le anomalie e l’evoluzione sia dei singoli temi, sia del soggetto in generale.
L’interpretazione dell’immagine non può d’altra parte prescindere dal contesto storico cui il vaso appartiene: da qui l’attenzione rivolta alla datazione dei materiali catalogati e alla ricostruzione dell’andamento della produzione dalle prime attestazioni d’età arcaica agli esiti del IV secolo.
Dato il ruolo emblematico che Theseus riveste nei confronti di Atene, seguire la popolarità dell’eroe nel repertorio vascolare attico significa necessariamente ripercorrere le vicende storiche e politiche della polis, toccando con mano la capacità dei ceramografi di rinnovare forma e contenuti del mito.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia 12, 2004

2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
368 pagine,  in b/n e a colori
ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardo-antica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia 13, 2005

2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
304 pagine, in b/n
ISBN 88-7849-011-3; ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardo-antica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Cinzia Cavallari

Oggetti di ornamento personale dell'Emilia Romagna bizantina: i contesti di rinvenimento

2005

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
228 pagine, in b/n e tavole finali a colori
ISBN 88-7849-013-X

€ 23,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
L’analisi filologica dei materiali, nello specifico i reperti d’ornamento personale dei territori bizantini dell’Emilia Romagna (IV-VII secolo), il recupero dei contesti e delle associazioni forniscono indubbiamente una prospettiva di studio privilegiata per la comprensione di fenomeni estremamente complessi che investono non solo gli aspetti politici, sociali ed economici ma la stessa identità culturale del mondo classico nella delicata fase di passaggio al Medioevo.
La documentazione raccolta, arricchita da studi e da esperienze personali di scavo, ha consentito di recuperare il significato archeologico di tali manufatti come documenti di storia e di vita e di allargare il campo delle indagini in diverse direzioni: evoluzione delle città e degli insediamenti rurali, riesame delle aree funerarie di riferimento e revisione critica degli scavi occasionali, spesso accompagnati da nuovi spunti e indirizzi di studio.
Il volume, pertanto, si presenta per metodologia e per risultati conseguiti come una ricerca organica che offre uno strumento aggiornato sulle indagini archeologiche in corso e nuovi elementi di confronto per futuri approfondimenti.
Precedente 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia