Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Successiva

Chiara Pizzirani

Il sepolcreto etrusco della Galassina di Castelvetro (Modena)

2009

formato 21 x 29.7 cm; ril. bros.
212 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-044-4

€ 22,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

La Galassina di Castelvetro (Modena) è un piccolo sepolcreto etrusco comprendente 37 tombe databili tra la fine del villanoviano e il V secolo a.C., pubblicato da Celestino Cavedoni e Arsenio Crespellani in seguito agli scavi effettuati nel 1841 e nel 1879-1880. Lo studio costituisce un’analisi completa del contesto funerario, a partire dall’esame della documentazione di scavo manoscritta e dei materiali, molti dei quali finora inediti, fino alla contestualizzazione topografica e territoriale della necropoli e del centro etrusco a cui va riferita, individuato al di sotto dell’attuale centro storico di Castelvetro. I dati emersi dallo studio del sepolcreto permettono di ricostruire non solo i vari aspetti dell’organizzazione dello spazio e del rito funerario, ma anche una capacità inattesa di esprimere il ruolo sociale e le credenze dei defunti.

PROMO
Simone Rambaldi

L'edilizia pubblica nell'Impero Romano all'epoca dell'Anarchia Militare (235-284 d.C.)

2009

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
364 pagine in b/n
ISBN 978-88-7849-042-0

€ 25,00
€ 12,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Questo lavoro tratta organicamente, e per la prima volta, tutte le attestazioni conosciute di edifici pubblici costruiti o restaurati nell’epoca nota col nome di “Anarchia Militare” (235-284 d.C.), un cinquantennio di gravi difficoltà per il potere imperiale romano. A lungo si è ritenuto che in quegli anni l’attività edilizia fosse praticamente venuta a cessare, per via delle emergenze più pressanti alle quali gli imperatori erano costretti a porre rimedio, come le tante rivendicazioni di usurpatori e le invasioni di popoli nemici.
La documentazione qui raccolta, costituita da tutte le testimonianze reperibili nell’intero territorio dell’impero romano, permette di accertare che, pur nella complessità della situazione storica, non vi fu una reale interruzione dei provvedimenti nel campo dell’edilizia pubblica. Questo fondamentale aspetto della vita nelle città romane poté, invece, essere salvaguardato, anche se con diverse modalità nella scelta degli interventi da eseguire e nel ruolo dei rispettivi committenti.
Vincenzo Baldoni

La ceramica attica dagli scavi ottocenteschi di Marzabotto

2009

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
304 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-040-6

€ 23,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Il volume è dedicato alla ceramica attica figurata e a vernice nera rinvenuta nelle necropoli e nell'abitato di Marzabotto nel corso degli scavi ottocenteschi. Grazie allo studio dei materiali e delle fonti ottocentesche è stato possibile recuperare dati su vasi dispersi o danneggiati durante la seconda guerra mondiale e si sono potute reperire informazioni sul contesto di rinvenimento di alcuni esemplari. I numerosi vasi catalogati, molti dei quali finora inediti, costituiscono dunque una base documentaria di rilievo per la ricostruzione del quadro distributivo della ceramica attica nel centro etrusco e per la conoscenza dei modi d'uso di tali materiali nei diversi contesti di provenienza.
PROMO
Barbara Vernia

Leggere i muri: analisi degli edifici di culto nella Ravenna del V secolo d.C.

2009

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
180 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-039-0

€ 24,00
€ 12,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
I monumenti tardoantichi di Ravenna, sorti fra la fine del IV e la metà del V secolo, connotano la più antica e gloriosa fase architettonica della nuova sede imperiale dell’Impero romano d’Occidente, specie al tempo di Onorio e di Galla Placidia. Tuttavia il loro studio presenta numerose difficoltà interpretative, sia per l'utilizzo di materiali di reimpiego sia per la scarsità di testimonianze scritte sulla fondazione e sulle trasformazioni subite nel corso di ben quindici secoli.
Grazie a un’indagine sistematica e innovativa sulle strutture murarie e a una metodologia basata sull’analisi accurata della messa in opera dei materiali edilizi di riutilizzo, questo lavoro ha consentito di individuare i caratteri costruttivi originari, distinguendoli dalle trasformazioni successive e quindi di chiarire la loro lunga storia.
Lo studio pertanto, per metodologia e risultati conseguiti, si presenta come una ricerca organica che intende offrire nuovi elementi per futuri approfondimenti sullo straordinario patrimonio architettonico ravennate.
Anna Lina Morelli

Madri di uomini e di dèi

La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana
2009

formato 17 x 24 cm; ril. bros.
collana Ricerche 1
192 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-045-1

€ 15,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
La moneta romana, espressione dell’autorità costituita, rappresenta un formidabile strumento di indagine nel delineare il ruolo femminile nelle dinamiche del potere. Ritratti ed iconografie complesse, associate ad elementi epigrafici incisivi, mettono a fuoco l’importanza della funzione dinastica svolta dalle Auguste: la fertilità o, viceversa, l’incapacità di dare un erede all’imperatore determinavano precise scelte all’interno del contesto politico e contribuivano a tratteggiare l’immagine stessa del potere.
L’analisi della fonte numismatica fa emergere con chiarezza come la mater sia la vera protagonista della discendenza, evidenziando, nella costruzione ideologica, la stretta correlazione tra le madri della casa imperiale e le madri divine.
Si dipana così, attraverso il filo conduttore della maternità in senso lato, intrecciato con aspetti religiosi, sociali ed istituzionali, un racconto dal quale emergono le figure delle donne della domus imperiale che dalla prima fase del principato augusteo e fino all’età tetrarchica hanno rappresentato a tutti gli effetti la legittimazione del potere, consentendo il perpetuarsi dell’istituzione imperiale.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 17, 2009

2009

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
252 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-038-3; ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardoantica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Precedente 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia