Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Successiva

Nicolò Marchetti (a cura di)

Kinku

(Catalogo della Mostra, Bologna, Museo Civico Medievale, 29 aprile-4 settembre 2011)
2011

formato 21 x 21 cm; ril. bros.
136 pagine, a colori
ISBN 978-88-7849-061-1

€ 15,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
“Kinku” nell’antica lingua accadica significa “etichette impresse”, cioè delle linguette d'argilla su cui erano stati impressi dei sigilli, e proprio ai sigilli rinvenuti nella regione di Gaziantep, nella Turchia sud-orientale, è dedicata la mostra tenutasi al Museo Civico Medievale di Bologna dal 29 aprile al 4 settembre 2011. I reperti in mostra provengono dagli scavi archeologici congiunti turco-italiani coordinati da Nicolò Marchetti del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna su due siti databili al III e al II millennio a.C. I sigilli, largamente diffusi nella società del tempo, permettono di ricostruire l’immaginario simbolico delle prime culture urbane del Vicino Oriente e allo stesso tempo sono una fonte straordinaria di informazioni economiche e amministrative.
Pierluigi Giorgi

L'eredità sospesa. Il mestiere dell'archeologo tra vita e professione

Catalogo della Mostra fotografica (Bologna, S. Giovanni in Monte 23.9-30.10.2011)
2011
formato 21 x 21 cm; ril. bros.
64 pagine, a colori; testi in italiano e inglese
ISBN 88-7849-065-9
€ 12,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
La "sospensione" è il filo conduttore di questo racconto per immagini proposto da Pierluigi Giorgi, che con la sua sensibilità di reporter e il suo occhio di fotografo ha indagato il mondo dell'archeologia da due punti di vista: da un lato la professione e la quotidianità del cantiere di scavo, dall'altro l'attenzione continua al paesaggio e alle tracce che esso cela e mostra nello stesso tempo. La Mostra è organizzata dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto Archeopolis, celebrazione dei 130 anni del Museo Civico Archeologico e dei 2200 anni dalla fondazione di Bologna romana.
Caterina Paola Venditti

Le villae del Latium adiectum

Aspetti residenziali delle proprietà rurali
2011

formato 21 x 29,7 cm, ril. bros.
collana Ricerche - Series Maior 2
352 pagine, in b/n, con pieghevole
ISBN 978-88-7849-066-6

€ 35,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
Il volume affronta i temi della natura, distribuzione, cronologia e tipologia delle ville che popolavano le campagne del Latium adiectum, tra il II sec. a.C. e l’età imperiale. Dati desunti dal censimento bibliografico, dallo spoglio delle fonti e da ricognizioni di superficie sono stati raccolti in un catalogo corredato da tavole dei singoli territori e da una carta d’unione, in cui sono schedati sistematicamente le ville urbano-rustiche e gli insediamenti interpretati come tali. L’approfondimento effettuato su un limitato ma sufficiente ed affidabile campione di edifici ha permesso di ricostruire forme e modelli delle ville dotate di pars urbana, nel quadro dinamico della loro comparsa, vita ed evoluzione in un territorio dai mille volti, che si distingue fin dall’antichità per lo straordinario potenziale economico e per la bellezza dei suoi paesaggi.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 19, 2011

2011

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
272 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-063-5; ISSN 1122-6315

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardoantica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Isabella Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli (a cura di)

Oggetti-simbolo

Produzione, uso e significato nel mondo antico
2011
COLLANA ORNAMENTA
formato 14x21 cm; ril. bros.
468 pagine; in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-056-7
€ 20,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
COLLANA ORNAMENTA
I diversi contributi affrontano, da punti di vista differenti, il problema del significato simbolico dei manufatti di ornamento personale e di altri oggetti preziosi, il cui valore è condizionato dal ruolo loro assegnato nell'ambito delle società di riferimento: l'utilizzo dei diversi metalli, delle pietre e delle monete, la molteplicità tipologica, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali, sottolineano la complessità dei fenomeni e l'efficacia della ricerca storica ed archeologica in questo settore d'indagine.
Sandro De Maria, Shpresa Gjongecaj (a cura di)

Phoinike V

Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2010
2011

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
144 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-062-8

€ 22,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello

Giunge alla quinta uscita la serie dedicata agli scavi e agli studi svolti ad opera della Missione Archeologica Italiana dell’Università di Bologna e dell’Istituto Archeologico Albanese di Tirana nella città antica di Phoinike. Scopo della collana è raccogliere e far conoscere rapidamente alla comunità scientifica internazionale le ricerche e i lavori condotti in questo sito, che tanta parte ha avuto nella storia dei Balcani meridionali e del Mediterraneo per almeno duemila anni.

Precedente 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia