Cerca

Ricerca all'interno del nostro catalogo.


Precedente 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 Successiva

PROMO
Carlotta Franceschelli, Stefano Marabini

Lettura di un territorio sepolto. La pianura lughese in età romana

2007

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
224 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-027-7

€ 23,50
€ 11,75
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
La pianura lughese si caratterizza oggi per un disegno estremamente regolare, comunemente fatto risalire alla persistenza della centuriazione romana.
La presenza di diversi metri di depositi alluvionali che sigillano gli antichi livelli di frequentazione umana e le tracce di significative variazioni della rete idrografica suggeriscono però un quadro decisamente meno statico. Di qui l’idea di una rilettura puntuale del territorio, facendo ricorso, oltre alle metodologie tradizionali della Topografia Antica e della Geomorfologia, anche a un’estensiva indagine sul primo sottosuolo attraverso sondaggi meccanici e manuali, in base a canoni stratigrafici di tipo geologico.
Ciò ha permesso di acquisire nuovi elementi sull’evoluzione di questa pianura nelle ultime migliaia di anni e, in particolare, di interpretare l’attuale disegno della campagna in chiave diacronica, in rapporto alle diverse fasi del popolamento e alle modifiche dell’assetto idrografico/ambientale.
Elisabetta Govi (ed.)

Marzabotto an Etruscan Town

2007

formato 21 x 21 cm; ril. bros.
84 pagine, a colori
ISBN 978-88-7849-021-5

€ 10,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
This book on the Etruscan city of Marzabotto (Bologna, Italy), richly illustrated and planned for a wide readership, is not as a traditional guide, but emphasises and deals with the problems of its urban organisation, economy, daily life and inhabitants, whom we have begun, among other things, to know from their names, places of origin and social roles.
Elisabetta Govi (a cura di)

Marzabotto una città etrusca

2007

formato 21 x 21 cm; ril. bros.
48 pagine, a colori
ISBN 978-88-7849-020-8

€ 10,00
Leggi nel dettaglio
Non ordinabile: ESAURITO
Il quinto volume dei Percorsi di Archeologia, riccamente illustrato e curato nella veste grafica, non vuole essere una guida tradizionalmente intesa all’area archeologica di Marzabotto (Bologna), ma vuole rendere noti e illustrare anche ad un pubblico ampio, di non addetti ai lavori, tutti i principali settori della città, affrontando i problemi della sua organizzazione urbana, della sua economia, della sua vita quotidiana e dei suoi abitanti, di cui cominciamo a conoscere tra l’altro, attraverso i nomi, provenienza e ruolo sociale.
Frutto di un lavoro corale, efficacemente coordinato da Elisabetta Govi, dei più giovani collaboratori del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, il libro ripercorre la storia del sito e degli scavi, fino alle ultime sorprendenti scoperte, come quella di un nuovo grande tempio dedicato a Tinia, la suprema divinità degli Etruschi, e alle novità di tutta la fascia settentrionale del pianoro, in cui probabilmente erano collocati altri luoghi di culto e forse anche la piazza della città, dove, come nell’agorà delle città greche, si concentrava la vita pubblica, sia civile che religiosa.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia 15, 2007

2007

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
240 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-025-3; ISSN 1122-6315

 

€ 40,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia, accoglie lavori dei docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi.Tenuto conto dell’ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all’Archeologia Orientale, dall’Archeologia Classica all’Archeologia tardo-antica e medioevale - Ocnus intende proporsi come sede aperta a contributi e studi di forte impronta interdisciplinare.
Sandro De Maria, Shpresa Gjongecaj (a cura di)

Phoinike IV

Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2004-2006
2007

formato 21 x 29,7 cm; ril. bros.
256 pagine, in b/n
ISBN 978-88-7849-029-1

€ 22,00
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
PROMO
Sara Santoro (a cura di)

Pompei. Insula del Centenario (IX, 8) - I. Indagini diagnostiche geofisiche e analisi archeometriche

2007

formato 21 x 29,7 cm, ril. bros.
320 pagine, in b/n e a colori
ISBN 978-88-7849-022-2

€ 25,00
€ 12,50
Leggi nel dettaglio Aggiungi al carrello
Questo volume, interamente dedicato alle indagini archeometriche realizzate nell’Insula del Centenario contestualmente con quelle archeologiche, apre la collana dedicata ai risultati di sette anni di ricerche nel grande complesso pompeiano, condotte da  diverse équipe coordinate dall’Università di Bologna. Fin dall’inizio del progetto, l’archeometria, latamente intesa (dalle indagini geofisiche a quelle chimiche, fisiche, petrografiche, alle misure e ai calcoli strutturali, al rilievo, cioè tutta l’attività di “misura” del manufatto antico) ha camminato di pari passo con l’archeologia, dialogando con essa, in una continua verifica reciproca. Il volume si articola in tre parti (I: archeometria del sottosuolo; II: archeometria del costruito; III: archeometria del colore), ognuna delle quali raccoglie un insieme di contribuiti pertinenti allo stesso ambito. In questo dialogo, l’archeometria non si esaurisce nella caratte-rizzazione dei componenti, nell’individuazione delle aree di provenienza dei materiali, e neppure nella valutazione del degrado conservativo ma affianca l’archeologia nello studio dei processi produttivi ed esecutivi dell’oggetto antico; insieme, le due discipline si  spingono fino alla ricostruzione degli aspetti cognitivi e dei processi mentali degli antichi esecutori, committenti e fruitori: questi aspetti, che ancor più che economici, tecnici o storico artistici sono antropologici, costituiscono l’obiettivo più profondo di ogni ricerca umanistica.
Precedente 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 Successiva
Associati: Logo ArcheoimpreseLogo Borghi EtruschiLogo Ance Emilia