
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 32, 2024
208 pagine, in b/n e a colori
Marialetizia Carra, Marta Modolo, Enzo Rizzo, Ursula Thun Hohenstein, Primi dati carpologici planimetrici dalla campagna di scavo 2022 presso il sito palafitticolo di San Giorgio e Santa Maria (Revine-Lago e Tarzo, TV): tracce alimentari ed ecologiche
Salvatore Vitale, The Late Bronze Age to Early Iron Age chronological sequence from the site of the Asklupis in the northeast Koan region
Federica Boschi, Marco Dubbini, Ilaria Venanzoni, Enrico Zampieri, Indagini integrate, valutazione e prevenzione per l’archeologia invisibile: prime esperienze dal progetto SEARCH - SEnsing ARCHaeology
Andrea Gaucci, Anna Serra, Matteo Proto, Maristella Cingia, Marginalità e mobilità in ambiente montano tra età del Ferro e contemporanea: prospettive storiche a confronto nella valle del Reno
Mario Iozzo (con un contributo di Johannes H. Sterba), Storie di frammenti greci in Italia: Amasis, Gravisca e l’Urla Group
Benedetta Sciaramenti, «[…] nihil esse potentius auro» (Ov., Am. III 8, 29): la rappresentazione di Danae e Giove nell’iconografia greca e nella pittura romana
Antonella Coralini, Tectorium picturasque corradere. Dalle discariche di macerie alle storie di cantieri: evidenza materiale e fonti scritte a confronto
Giorgia Bandini, Giorgia Angelica Chatzidakis, Giulia Lucia De Grazia, Laura Sofia Di Giorno, Elena Gazzoli, Susie Rossi, Mariana Simonetti, Valentina Tarsetti, Giulia Torrini, Alice Zurzolo, Survey da Piazza Armerina a Sophiana: la ricostruzione di un antico percorso. Risultati preliminari
Recensioni
Giuliano De Felice, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti (Marianna Bucchioni, Emma Beatrice Farina)